La stagione 2025/2026 segna un nuovo inizio per la NWB, ma lo fa rimanendo fedele alla sua identità più profonda: radici partenopee, passione autentica, uno sguardo sempre rivolto alla crescita del movimento femminile. A guidare questa nuova fase, coach Iris Ferazzoli, figura carismatica e tecnica, scelta non solo per la sua esperienza, ma per la visione che incarna: costruire una squadra forte, compatta e profondamente legata al territorio.
In quest’ottica si inseriscono i nuovi volti che vestiranno la maglia NWB, un gruppo eterogeneo per età e background, ma unito dalla stessa voglia di mettersi in gioco e crescere.
Tra i ritorni a casa più emozionanti c’è quello di Martina Panniello, classe 2001, napoletana di Ponticelli: “Giocare per la NWB significa finalmente tornare a casa. Dopo anni fuori dalla Campania, questa opportunità mi ha dato stimoli enormi. L’obiettivo? Sicuramente i playoff, anche se sarà un percorso impegnativo. Personalmente voglio dare entusiasmo, coesione e massima disponibilità.”
A condividere il senso di appartenenza anche la giovane Roberta Tagliaferri, classe 2008: “Sono nata e cresciuta a Napoli. Indossare la maglia numero 10 qui è una soddisfazione enorme. Darò il massimo in ogni allenamento e partita, con energia e impegno, per aiutare le compagne in ogni modo possibile.”
Tra le nuove arrivate c’è anche chi, pur non essendo nata a Napoli, la considera ormai una seconda casa. È il caso di Maria Florencia Palacios, argentina di origine ma campana d’adozione: “Vivo a Caserta da anni e ho già giocato a Napoli in A1: tornare qui ha un grande significato per me. Questa sarà la mia trentunesima squadra, ma il legame con questa città è unico. Voglio portare tutta la mia esperienza e contribuire con passione.”
Accanto a loro, Agostina Ledesma, altra argentina pronta a lasciare il segno: “Ho percepito un progetto serio, concreto, con valori veri. Qui non si tratta solo di sport, ma di costruire qualcosa che abbia un impatto anche umano e sociale. Conosco Iris e so quanto amore mette in quello che fa. Metterò tutta la mia energia al servizio della squadra.”
Tra i volti esperti anche Maria Visone, che ritrova la sua città d’origine: “Napoli è la mia città, ed è un onore per me giocare qui. L’obiettivo è raggiungere i playoff, ma anche far appassionare il pubblico e ispirare le future piccole campionesse. Sono pronta a imparare, crescere e condividere ciò che so con la squadra.”
Accanto all’esperienza, il progetto NWB continua a investire su giovani di talento e grande potenziale, tutte motivate da un profondo desiderio di crescita. È il caso di Zoe Massarotti, classe 2005: “Conoscevo già NWB e il progetto mi è piaciuto subito, ma ciò che mi ha convinta davvero è lo staff femminile di altissimo livello. Voglio migliorare e crescere in una bella squadra, e non vedo l’ora di iniziare.”
Carmen Scala, cresciuta tra Serie B e A2 a Salerno, torna in provincia di Napoli con grinta e lucidità: “Sono scaramantica, quindi niente previsioni! Ma so che voglio lavorare sodo, crescere ancora e contribuire con fisicità, esperienza e soprattutto entusiasmo. Che non deve mai mancare, in campo e fuori.”
Paola Collovati, originaria del Friuli e protagonista in A2 con Stella Azzurra e Futurosa Trieste, ha scelto Napoli per ripartire: “Il progetto mi ha colpita per ambizione e serietà. Dopo stagioni complicate, voglio trovare continuità e dare il mio contributo con professionalità e disponibilità, anche come esempio per le più giovani.”
Infine, una delle più giovani del gruppo, Aurora Spira, classe 2008: “Giocare per Napoli è speciale. Ho scelto NWB perché ho subito percepito serietà e voglia di far crescere le persone, non solo le atlete. Voglio superare i miei limiti, acquisire fiducia e dare tutto per la squadra.”
Un progetto interamente femminile, costruito su entusiasmo, competenza e senso di appartenenza. La stagione 2025/2026 si apre sotto i migliori auspici: una squadra rinnovata, un’identità forte, e una città, Napoli, che ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento nel basket femminile nazionale.
Stay tuned. Il meglio deve ancora venire.